Umberto Eco – Il nome della rosa

La biblioteca è testimonianza 

della verità

e dell’errore.

Gridai

poi sprofondai in un buio infinito

Un manoscritto, una traduzione miracolosamente ritrovata, un mistero sconvolgente caduto nell’oblio e finalmente tornato alla luce. Eco ci rapisce, raccontandoci gli eventi riportati da Adso da Melk, l’autore del manoscritto perduto; la precisione con cui è stato scelto ogni particolare e lo stile sono impeccabili, tanto da rendere perfettamente realistico questo romanzo.

Caspar David Friedrich - Abtei im Eichwald
Abtei im Eichwald, Caspar David Friedrich, 1810, Olio su tela

Lessi “Il nome della rosa” molti anni fa, lo considero tra i migliori libri mai letti. Già da un anno il libro stava nel luogo in cui ripongo quelli che vorrei descrivervi; finalmente, alle tante parole spese a suo riguardo, aggiungo le mie.

In questo libro accompagnerete un investigatore di mirabile acume nel percorso verso la verità; la lettura permetterà di conoscere più a fondo un’epoca lontana; tra le altre cose, avrete anche l’occasione di rispolverare qualche nozione di erboristeria e, soprattutto, rifletterete su bene e male e come sia difficile amministrare la giustizia; il testo vi offrirà l’opportunità di arricchire il vostro lessico e scoprire la finezza dell’autore nell’uso delle parole.

Sinceramente, non credo d’essere portatore di nuove idee o interpretazioni innovative, spero soltanto di far comprendere quanto bello sia stato leggerlo; si tratta di un buon investimento che vi arricchirà certamente.

Esiste una versione cinematografica de Il nome della rosa: il film omonimo di Jean-Jacques Annaud, del 1986. Come il solito, invito a leggere il libro e, eventualmente, poi guardare il film; in questo caso, si tratta di un’ottima trasposizione cinematografica, anche se, inevitabilmente, non riesce a raggiungere la profondità del testo originario.

progetto abbinamenti

quando: una settimana nevosa

dove: lontano dai rumori della città

piatto: latte, miele e grappoli d’uva

vino: Rossese di Dolceacqua

drink: Angel Face

Giunto al finire della mia vita di peccatore […] mi accingo a lasciare su questo vello testimonianza degli eventi mirabili e tremendi a cui in gioventù mi accadde di assistere.

“La biblioteca è testimonianza della verità e dell’errore, ” disse allora una voce alle nostre spalle. Era Jorge. Ancora una volta mi stupii […] per il modo inopinato in cui quel vecchio appariva d’improvviso, come se noi non vedessimo lui e lui vedesse noi. Mi chiesi anche cosa mai facesse un cieco nello scriptorium […]

Scriptorium

Non mi rendevo più conto di dove fossi, e dove fosse la terra e dove il cielo. [...] Gridai, credo […] poi sprofondai in un buio infinito, che sembrava si aprisse sempre di più sotto di me e non seppi più nulla.

Lascio questa scrittura, non so per chi, non so più intorno a che cosa: stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.

(Umberto, Eco, Il nome della rosa, Bompiani, 2005, pp. 19, 136, 178-179, 503)

Umberto Eco - Il nome della rosa

Sostieni il nostro progetto! Se fai acquisti su

 

AmazonLogo

utilizza questo link, grazie!

Elio Vittorini – Uomini e no

Ogni cosa

ha un senso

solo

perché gli uomini siano felici

Vi propongo la lettura di un bellissimo racconto, questa volta ambientato nella Milano della Resistenza. Vittorini lo scrive prestissimo, nel 1945, quando i fatti sono appena accaduti, “ancora caldi” qualcuno direbbe. L’autore sembra spinto da una grande forza che lo costringe a narrare: con un approccio incredibilmente semplice, ci offre un’immagine dettagliata di quello che fu il clima della guerra civile. Ne risulta un testo splendido, pieno di significato, che cerca di far riflettere senza alcuna censura sul tema del bene e del male.

Bruno Cassinari, Uomini e no
Uomini e no, Bruno Cassinari, 1945, Inchiostri colorati su carta

L’autore ci presenta un partigiano, Enne 2, e i mille dubbi che lo affliggono mentre cerca di cacciare i tanti nemici che dominano una Milano atterrita dalla violenza. Diventa chiaro come, in quei momenti, fosse necessario prendere delle decisioni, non restare a guardare. In tempo di guerra, le conseguenze di una decisione possono essere drammatiche: questo vuole dirci l’autore, che ci svela nei momenti più intimi del racconto, tutti i dubbi che affollano la mente del protagonista.

Non ci troveremo di fronte ad un uomo convinto di essere nel giusto; all’opposto, Enne 2 ha paura di sbagliare, di mal interpretare cosa sia meglio fare, di essere causa di dolore; ha paura di deludere; non si sente un eroe. Il protagonista parla a se stesso raccontandoci il suo costante stato di dubbio: Enne 2 non ha certezze… non sa spiegarsi se il suo agire può essere considerato giusto, se i compagni perderanno o hanno già perso la vita per qualcosa di giusto.

Leggendo “Uomini e no” ci convinciamo di quanto sia importante decidere, e come sia naturale agire, portando avanti le proprie idee anche fino alle estreme conseguenze. Vittorini mette in luce i facili comportamenti dettati dalla mera sopravvivenza: per esempio, aver la pancia piena, soprattutto in tempo di guerra, non è semplice; anteporre la propria fame all’essere giusto diventa uno dei tanti modi per stabilire se si è uomini o meno, decidere tra lottare per una società equa o prevaricare l’altro in una società escludente e razzista.

Chiudo con una breve riflessione su un concetto che potremmo definire di “equidistanza” tra le fazioni: cioè la tendenza, che sembra si stia affermando ultimamente, di parificare la morte di ogni italiano, con l’intento di avvalorare un messaggio del tipo: “è stata una guerra civile disastrosa, che ha causato tantissime morti; le due fazioni, parimenti colpevoli di tante morti, hanno combattuto con convinzione per ideali opposti e da tutti ritenuti, in buona fede, giusti. Ergo: pari onore a tutti i caduti”.

Dopo tanti anni, ritengo sia di vitale importanza non perdere il senso dell’atrocità della guerra, ma assolutamente senza mettere tutti sullo stesso piano: se facessimo così, diverrebbe equivalente essere boia o vittima. Con questo non voglio dire che sia giusto offendere i tanti caduti della parte che infine ha perso la guerra, dovremmo ricordare ciò che è accaduto per costruire un paese migliore, che non ricada in errori analoghi o peggiori, per non tornare ad ammazzarci a vicenda.

Ecco perché è importante leggere questo racconto: per riflettere su ciò che animava le parti in lotta. Ognuno, in quell’epoca difficile, aveva mille dubbi… e l’aver deciso di stare di qua o di là non era equivalente… essere il carnefice o la carneficina non fu solo questione di geografia… stare di qua o di là del flusso delle pallottole non fu un dettaglio trascurabile.

Appuntamento al cinema (prima dovete assolutamente leggere il libro): “Uomini e no” di Valentino Orsini del 1980. Una trasposizione abbastanza fedele, i dialoghi sono spesso rispettati meticolosamente, e il clima di tensione che si percepisce durante la lettura è ben tradotto. Purtroppo, il film non comunica il senso più profondo del racconto, ovvero i turbamenti del protagonista.

Bisogna che gli uomini possano essere felici. Ogni cosa ha un senso solo perché gli uomini siano felici. Non è solo per questo che le cose hanno un senso?

Nella grande sala del primo piano si stavano scegliendo […] quaranta nominativi di uomini da tirar fuori di cella […] e fucilare. Senza interrogatorio, senza difesa, senza nemmeno una concreta accusa […] e nessuno, giù nel corpo di guardia, né biondo tedesco, né giovane o vecchio milite italiano, pensava un momento a quello che la riunione del primo piano significava […] eppure la cosa che accadeva di sopra accadeva per via di loro, e mai avrebbe potuto accadere se tutti loro non fossero stati lì a mangiar cioccolato e giocare con un cane.

Noi vogliamo sapere […] se è nell’uomo quello che essi fanno quando offendono.

(Elio, Vittorini, Uomini e no, Mondadori, 2012, pp. 13, 76-77, 176)

Elio Vittorini - Uomini e no

Sostieni il nostro progetto! Se fai acquisti su

AmazonLogo

utilizza questo link, grazie!

Dino Buzzati – Il deserto dei Tartari

Giovanni Drogo è un militare di stanza al confine del paese, dove il tempo scorre in maniera diversa da ogni altro luogo. Unica attività: avvistare i segni di movimento nemico all’orizzonte.

Ma gli anni passano ed é il tempo, che scorre inesorabile, a diventare il vero nemico; e ognuno di noi, non solo Giovanni, deve affrontarlo: questo il messaggio. Vivere in attesa fa perdere il senso di ogni altra cosa: quando, durante una guardia, non accade nulla… pensi… e desideri ardentemente che qualcosa succeda, inizi a sperare che il nemico si mostri; del resto sei lì, addestrato e pronto ad affrontarlo.

Leggere Il deserto dei Tartari è stato molto interessante, anche se potrebbe risultar difficile per via di questo clima grigio e triste che pervade ogni cosa; ammetto che potrebbe assalirvi l’impulso di riporlo in libreria, ma dovete resistere! Non cadete in tentazione, la resa vi priverebbe di vivere un’esperienza molto arricchente. E’ già passato qualche anno da quando l’ho letto, ma ne ho ancora un buon ricordo, spero sarà così anche per voi.

[…] crediamo che attorno ci siano creature simili a noi e invece non c’é che gelo, pietre che parlano una lingua straniera, stiamo per salutare l’amico ma il braccio ricade inerte, il sorriso si spegne, perché ci accorgiamo di essere completamente soli.

Quassù è un po’ come in esilio, bisogna pure trovare una specie di sfogo, bisogna ben sperare in qualche cosa.

(Buzzati, Dino, Il deserto dei Tartari, Mondadori, 2011, pp. 65-66, 148)

Dino Buzzati - Il deserto dei tartari

Sostieni il nostro progetto! Se fai acquisti su

AmazonLogo

utilizza questo link, grazie!